Pellegrino Parmense

Tema: - Tappe: a piedi

Situato in una conca sulla riva di uno dei rami dello Stirone ed eretto in cima al colle verso la fine del XII secolo, Pellegrino Parmense (Pelegrén in dialetto parmigiano) è un piccolo ma suggestivo paese di 964 abitanti incastonato nella parte nord della Val Ceno.

Il territorio di Pellegrino fu abitato sin dalla Preistoria, come denotano gli importanti ritrovamenti di epoca Neolitica, dell’Età del Bronzo e del Ferro, tra i quali spiccano quelli del Monte Pietra Nera. L’importanza storica del borgo ebbe però un deciso incremento quando l’imperatore Ottone II concesse nel 980 l’investitura ad Adalberto, capostipite dei Pallavicino, ramo degli Obertenghi, stirpe longobarda dalla quale scaturirono anche le famiglie dei Malaspina e degli Estensi. Proprio Adalberto fece erigere una prima fortezza a Pellegrino, per contrastare le invasioni degli Ungari. Nel 1198 Guglielmo Pallavicino fece erigere un nuovo castello che riuscì, pur con alterne vicende derivate dai contrasti con i comuni di Parma e Piacenza, a rimanere in mano ai Pallavicino fino al 1428, quando fu conquistato da Niccolò Piccinino, inviato dai Visconti. Nel 1472 Alessandro Sforza prese possesso del feudo, che venne ceduto a Lodovico Fogliani. La famiglia, che da allora si chiamò Fogliani-Sforza, mantenne il feudo di Pellegrino fino al 1759, quando passò ai Meli Lupi di Soragna.

L’attuale struttura del castello, contornato un tempo da una cinta muraria, è in gran parte frutto dei numerosi interventi succedutesi nei secoli, ma sembra mantenere una base architettonica e muraria databile tra il XIV e il XV secolo.
Inoltre, se l’attuale parrocchiale di Pellegrino (ora dedicata a San Giuseppe ma probabilmente anticamente intitolata a San Giorgio) risale al XX secolo, più antica dovette essere la fondazione della chiesa di Careno, che risulta certamente l’architettura religiosa più importante del territorio.

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac