Bore
Tema: - Tappe: a piediBore, situato lungo l’antico “Stradone di Genova” importante via di comunicazione tra la pianura padana e la Liguria, è un piccolo paese di 643 abitanti nel nord della Val Ceno a 835m di altitudine, confinante con il Comune di Piacenza.
Contrariamente a tutti gli altri capoluoghi della Val Ceno, Bore non ha un’origine antica: infatti, il paese deve il suo sviluppo alla costruzione della Strada Ducale, progettata dal Du Tillot e iniziata nel 1766. Essa doveva permettere un rapido collegamento tra la Via Emilia ed il mare. I lavori progredirono velocemente fino a Bardi, per poi subire notevoli rallentamenti che ne fecero slittare la conclusione fino alla fine del XIX secolo. Nel 1815 Maria Luigia fece erigere, nel luogo dove ora sorge il paese di Bore, una casa cantoniera avente funzione anche di albergo-ricovero: intorno a questo edificio, si sviluppò l’abitato.
Più antichi, invece, sono gli insediamenti di Pozzolo, un paesino che conserva quasi inalterato il sapore di architettura spontanea.
Il territorio di Bore, oltre al suo caratteristico centro abitato, possiede un patrimonio storico-naturalistico tutto da scoprire, con avventure e percorsi che permetteranno a qualsiasi tipologia di visitatore di goderne le panoramiche e scovarne i segreti più nascosti.
Uno di questi è la Rocca ofiolitica di Pozzolo (dal latino pateus, “pozzo piccolo”), uno dei più bei borghi medievali dell’intera zona appenninica parmense. Il centro del piccolo paese è caratterizzato da un susseguirsi di piccoli nuclei con case medievali, alcune finemente recuperate, altre in totale abbandono che ricordano un mondo antico, fatto di corti e vicoli comunicanti e tutt’intorno campi ancora coltivati e boschi. All’interno della Rocca sorge la Chiesa di San Maurizio Martire, costruita in epoca alto-medievale secondo le prime testimonianze della sua esistenza risalenti al X e XI secolo.
Un altro suggestivo punto d’interesse del territorio è di certo il Bosco Paradiso, ubicato lungo la strada provinciale all’interno di un castagneto secolare. L’area naturalistica è dotata di 12 tavolini con panchine e barbecue fissi e risulta particolarmente attrattivo per tutti coloro che si dedicano alle passeggiate, al trekking o a gite in famiglia con pic-nic nella natura. Adiacente ad esso si trova il Percorso Vita, una caratteristica area immersa nella natura, adiacente al Bosco Paradiso, dotata di attrezzi per praticare fitness all’aria aperta e di una passeggiata pedonale o ciclabile, che collega Bore alla frazione di Luneto.