Percorso escursionistico “Sentiero del Castello”
Tema: Bardi - Tappe: a piediNel cuore dell’Appennino Parmense, una zona ricca di cultura e paesaggi naturali straordinari, sorge il borgo di Bardi, piccolo ma affascinante centro che ospita una delle fortezze medievali più imponenti della regione: il Castello di Bardi. Situato su una rupe di diaspro rosso, il castello domina la vallata del fiume Ceno, offrendo un panorama unico che unisce la bellezza naturale al fascino del passato.
Nella splendida cornice di questo paesaggio, è stato pensato per visitatori di tutte le età un percorso intorno al Castello di Bardi, capace di regalare un’esperienza immersiva dove storia e natura si fondono in un equilibrio perfetto. Ogni passo offre diverse prospettive sulla possente rocca, che domina il paesaggio dall’alto, e non solo: lo sguardo si apre sulla circostante Val Ceno che, con il suo corso fluviale, dona al panorama un tocco magico e fiabesco. Nel mentre, il profilo medievale del castello accompagna il cammino, facendo respirare un passato storico e leggendario insieme ad un presente composto da tradizioni che ancora oggi animano questo luogo senza tempo.
Il percorso inizia da Piazza Vittoria, nel cuore di Bardi, e si snoda per circa 1.8km attorno alla rupe su cui sorge il castello. Seguendo il segnavia bianco e rosso 803, si raggiunge il Groppo di San Giovanni, un punto panoramico che offre viste spettacolari sulla Val Ceno. Proseguendo, si arriva a Sampitocco, un’interessante emergenza geologica, per poi giungere alla visita dell’Oratorio della Madonna delle Grazie, gioiello risalente al XIX secolo. Il circuito si conclude ritornando al punto di partenza di Piazza Vittoria, dove il visitatore può continuare il soggiorno e scoprire altre perle nascoste del borgo di Bardi.
Contenuto/i principali: storico, naturalistico, paesaggistico
Mezzi: a piedi
Durata itinerario: 1 ora e 30 minuti
Indicazioni:
– Tipo escursione: ad anello
– Difficoltà: facile
– Lunghezza: 1.78km
– Dislivello: 90m salita, 90m discesa
Tappe itinerario
1. Partenza – Piazza Vittoria (43032 Bardi PR)
2. Tappa 1 – Groppo di San Giovanni (Strada Provinciale SP28, 43032 Bardi PR)
Giungendo in questa terrazza naturale, il visitatore potrà ammirare un panorama naturalistico mozzafiato. In questa parte della Val Ceno è possibile, infatti, notare il punto perfetto in cui il torrente Ceno si incrocia con la Val Noveglia.
3. Tappa 2 – Sampitocco (43032 Bardi PR)
Trattasi di un affioramento roccioso, di particolare interesse per la sua composizione e struttura, che offre importanti informazioni sulla storia geologica dell’Appennino settentrionale. Questo sito è considerato un’emergenza geologica, poiché rappresenta un punto di riferimento per lo studio delle formazioni rocciose della regione e per la comprensione dei processi che hanno modellato l’area nel corso dei millenni.
4. Tappa 3 – Oratorio della Beata Vergine di Pompei (Via Pompei, 43032 Bardi PR)
Edificio di culto del XIX secolo dalle forme neoclassiche e neogotiche. La facciata è rettangolare, chiusa sui lati da lesene doriche a tutta altezza al di sopra delle quali corre una trabeazione in aggetto, coronata da frontone mistilineo. Le lesene sono sormontate da pinnacoli piramidali in pietra, mentre al centro si apre un portale a tutto sesto cui si accede da una scalinata di cinque gradini in pietra. Ai lati del portale si aprono due monofore a sesto acuto e, al di sopra, un rosone circolare con cornice modanata. Sul lato destro della navata si apre un’unica finestra rettangolare e, sulla navata, si eleva una bassa cupola con manto in rame.
5. Arrivo – Piazza Vittoria (43032 Bardi PR)
Consigli utili: Indossare un abbigliamento a strati, delle scarpe comode per la percorrenza di tratti in lieve dislivello, un rifornimento d’acqua e pranzo al sacco. Per temperature elevate, si consiglia di portare con sé un cappello d’estate per la protezione dal sole.
Per un’esperienza maggiormente comoda e pratica, scaricare il percorso per navigatore GPS in sovraimpressione.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.castellodibardi.info o via e-mail info@castellodibardi.info.