Anello della Rupe a Pozzolo di Bore

Tema: - Tappe: a piedi

A cura di Andrea Greci e Centro Studi della Valle del Ceno

da “Sentieri della Val Ceno”
  • Partenza e Arrivo: Pozzolo (643 m)
  • Lunghezza: 2,6 km
  • Dislivello: +153 m
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: E (Escursionistico)
  • Età: 0+
  • Ristoro: Bore
  • Acqua: No
  • Periodo consigliato: Marzo – Dicembre

La piccola rupe ofiolitica di Pozzolo è uno degli elementi più caratteristici di questo settore di Appennino parmense. Il breve percorso descritto compie il periplo dell’affioramento. Per le sue caratteristiche e per l’ambiente in cui si svolge, l’itinerario può essere affrontato praticamente per tutto l’anno e da tutti gli escursionisti, anche dalle famiglie.

Accesso
Da Parma si percorre la SS 62 della Cisa fino a Fornovo, per poi deviare sulla SP 28 per Bardi. Raggiunto Varano Melegari si seguono le indicazioni per Pellegrino Parmense (SP 30). Arrivati al paese si imbocca la SP 359 per Bore, che si percorre fino a quando non si incontra il bivio con la piccola strada asfaltata che conduce alla frazione di Pozzolo.

Itinerario
Dal parcheggio del cimitero, a monte del borgo di Pozzolo, si seguono i piccoli cartelli dei Sentieri del Comune di Bore e si perde qualche metro di quota lungo la strada asfaltata che conduce alla frazione. Dopo pochi minuti si ignora la strada che prosegue verso la chiesa e si imbocca a destra la sterrata (segnavia 808B e Anello di Bore 7) che scende verso il Torrente Rivarolo, ramo del Torrente Stirone. Superato il corso d’acqua, si ignora una traccia a destra e si prosegue con alcuni saliscendi nel bosco. Qui, come in tutta quest’area, si trova un’alternanza di rovere (Quercus petraea), roverella (Quercus pubescens) e castagno (Castanea sativa). Arrivati a un bivio, si mantiene la sinistra seguendo i chiarissimi segnavia senza possibilità di errore. Si perde quota tra gli alberi fino a raggiungere la strada asfaltata per Zacchi. Proprio nelle vicinanze di Zacchi si trova una mineralizzazione aurifera. Ignorate le indicazioni dell’Anello 8 di Bore, si piega a sinistra e si sale verso la rupe di Pozzolo. Si ignora una strada a destra e si seguono i segnavia verso il paese. Arrivati a un altro crocicchio, si piega a sinistra in salita (cartelli) giungendo a un ennesimo crocevia, dove si mantiene nuovamente la sinistra assecondando le puntuali indicazioni presenti. Passando tra le case si rimette piede sulla strada che attraversa il borgo in corrispondenza del bivio con il sentiero 808B. Da qui si consiglia di piegare a sinistra e raggiungere la suggestiva rupe dove sorge la chiesa di San Maurizio. Voltando invece a destra, si ritorna in pochi minuti al punto di partenza (1 h).

Consigli utili
Indossare un abbigliamento a strati, delle scarpe comode per la percorrenza di tratti in lieve dislivello, un rifornimento d’acqua e pranzo al sacco. Per temperature elevate, si consiglia di portare con sé un cappello d’estate per la protezione dal sole.
Per un’esperienza comoda e pratica, scaricare il percorso per navigatore GPS in sovraimpressione.

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac