20 – Salone dei Principi e Sale Principesche

Tema: - Tappe: a piedi

Tappa 20

Dal Cortile d’Onore si accede al Salone dei Principi, per poi addentrarsi in ben 12 sale principesche che si snodano intorno al cortile d’onore arrivando fino ai piedi del Mastio.

Queste stanze furono dimora dei Principi Landi – costretti ad abbandonare Piacenza tra il ‘500 e il ‘600 – sino alla fine del XVII secolo e, grazie ai lavori fatti svolgere durante il XVI secolo dal principe Agostino Landi, vennero completamente trasformate in un ricco palazzo signorile. 

Oltrepassato il portone, il Salone dei Principi si affaccia con le sue ampie finestre verso l’esterno. All’interno, sulle pareti della sala grande sono dipinte le Grottesche, scene di un antico torneo cavalleresco a giostre, che si snoda lungo le pareti con una serie di drappi a festoni. 

Nelle prime sale (1-2-3-4), adiacenti al salone, abbellite e rifatte nel 1555 dal Principe Agostino, è importante notare i soffitti lignei a carena di nave rovesciata, completati da fregi monocromi con putti fra girali, ninfe e satiri. 

Nelle stanze a seguire (5 e 6) dove inizia la mostra museo “Armi e costumi nei secoli”, si può notare che questi soffitti lignei sono meno decorati e più antichi, infatti in una delle stanze (6) è ancora ben visibile la data 1544. 

Poco dopo si trova la sala (7) dove è ancora conservato in buono stato un camino in arenaria del XVI secolo e da dove si può vedere il bastione di difesa conosciuto come “giardinetto delle donne”.

Si passa poi nelle sale 8 e 9 dove si trova la rappresentazione delle due anime protagoniste della leggenda del Castello, Moroello e Soleste. 

Salendo pochi gradini si arriva nella sala 10, lunga e stretta e presumibilmente la camera del principe, per poi arrivare nelle ultime due sale 11 e 12, le più importanti delle sale principesche.

Il Castello di Bardi

Dettaglio
Podcast Preview
Tappa 20 – Salone dei Principi e Sale Principesche

Dettaglio
Orari di Apertura – Marzo 2025
Download Pdf