3 – Il Ponte levatoio e Corpo di guardia
Tema: Bardi - Tappe: a piediTappa 3
Il ponte levatoio del Castello di Bardi è un elemento difensivo fondamentale risalente al XV secolo.
Questo ponte si trova all’ingresso principale del castello, progettato per proteggere l’accesso alla cittadella. Sotto il ponte si trovava anticamente un fossato, pensato per aumentare la difficoltà di assalto.
Il ponte levatoio era parte di un complesso sistema difensivo, comprensivo di feritoie e caditoie: esso mostra i solchi del vecchio ponte levatoio, sotto al quale è stato trovato di recente un ingresso più antico.
A denunciare tecniche difensive articolate, i beccatelli tribolati quattrocenteschi che poi scompaiono dentro i muri costruiti nei secoli successivi.
Subito, sulla sinistra, si trova il corpo di guardia principale, a protezione dell’ingresso. Esso aveva una funzione difensiva cruciale, fungendo da primo punto di controllo per chiunque entrasse nella fortezza e la sua posizione strategica consentiva di chiudere rapidamente il passaggio in caso di pericolo, isolando la cittadella dagli assalitori.