10 – Museo della Civiltà Valligiana

Tema: Bardi - Tappe: a piedi

Tappa 10

Nei locali originariamente destinati agli alloggi dei cortigiani e poi, nel Seicento, alla guarnigione, con un assetto decorativo semplice con volte a padiglione con cornici in stucco modanate all’intestino, è oggi ospitata una raccolta importantissima: uno spaccato di vita quotidiana tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. 

Intuizione di appassionati del Centro Studi della Valle del Ceno, si tratta di una raccolta di oggetti della vita contadina, dei mestieri e delle arti, di cui i più antichi risalgono al XVIII secolo. 

Le stanze nella parte a sinistra del salone centrale sono riservate al mondo del lavoro. 
La prima di queste è dedicata alla figura dell’artigiano domestico, con gli oggetti necessari alla manutenzione dell’abitazione e gli attrezzi del lavoro. 

Nell’ambiente successivo, si incontrano figure tipiche dell’artigianato montano: il falegname, il sarto e il ciabattino. Tutte sono strettamente legate all’economia del bosco e della pastorizia. 

Alle figure del carraio, del maniscalco e dello scalpellino, il cui lavoro coadiuvava indirettamente la comunicazione della valle verso l’esterno, sono riservate le ultime due stanze. 

Il lato destro (a ovest) è invece dedicato al mondo domestico.

Il Castello di Bardi

Dettaglio
Podcast Preview
Tappa 10 – Museo della Civiltà Valligiana

Dettaglio
Orari di Apertura – Marzo 2025
Download Pdf