22 – Mostra Museo “Armi e costumi nei secoli”

Tema: - Tappe: a piedi

Tappa 22

La Mostra temporanea “Armi e costumi nei secoli”, ospitata nelle stanze numero 5 e 6, offre un affascinante viaggio attraverso l’evoluzione degli equipaggiamenti bellici e dell’abbigliamento dal Medioevo in poi. 


Stanza numero 5  

Questa sala si concentra sui cambiamenti nei vestiari, nelle armi e nelle protezioni individuali tra il XII e il XIV secolo, un periodo cruciale per l’evoluzione delle tecniche di combattimento in Europa. 

Vestiario e protezioni individuali.
Nel XII secolo, i cavalieri erano soliti indossare cotte di maglia (hauberk), tuniche imbottite (gambeson) e coif di maglia per la testa. Con il tempo, tra il XIII e il XIV secolo, l’armatura si arricchì di piastre metalliche per una maggiore protezione, dando origine alle prime corazze composite, come le brigantine (una giacca foderata con piastre di ferro interne).  

L’elmo si evolse dalla semplice cervelliera al più sofisticato bacinetto con visiera mobile e divenne sempre meno ingombrante poiché cambiano sistemi di combattimento e di difesa. 

Vi invitiamo a prendere visione anche l’approfondimento con illustrazione visiva del cavaliere crociato del XII secolo.  


Stanza numero 6 

La seconda stanza della mostra “Armi e costumi nei secoli”, nella sua prima e seconda teca, illustra due aspetti fondamentali dell’evoluzione militare: lo sviluppo delle protezioni individuali tra il XIV e il XVI secolo (elmi e pettorali) e il progresso tecnologico delle balestre dal X al XV secolo. 

La teca adiacente alla finestra mostra un‘imitazione di armatura completa risalente al XV secolo e perfettamente funzionante. 

Il Castello di Bardi

Dettaglio
Podcast Preview
Tappa 22 – Mostra Museo “Armi e costumi nei secoli”

Dettaglio
Podcast Preview
Tappa 22.1 – Stanza numero 5

Dettaglio
Podcast Preview
Tappa 22.2 – Stanza numero 6

Dettaglio
Orari di Apertura – Marzo 2025
Download Pdf