27 – Mostra delle Streghe
Tema: - Tappe: a piediTappa 27
La mostra “Le Streghe”, divisa in diversi settori e sezioni è composta da 150 pannelli contenenti materiale descrittivo e figurativo. Fornisce un approfondimento storico generale alla stregoneria tra il ‘400 e il ‘500, facendo anche approfonditi riferimenti al periodo tra il ‘ 600 e il ‘700.
I Landi erano una nobile famiglia piacentina che dominò questi territori per circa 400 anni dal 1257 al 1682 fondando lo Stato Landi. Per concessione dell’imperatore Carlo V di Spagna, nel governo di questo Stato, il Principe emanò specifici Statuti anche per debellare quello che, per l’opinione comune, era il male.
Documenti dell’epoca riportano quanto segue: “…Forse per ingraziarsi l’alto prelato (il Vescovo di Piacenza) dalla cui autorità comunque dipendeva il clero del suo stato, il Principe Federico Landi il 28 aprile 1631 (occorre qui ricordare che, in questo periodo l’epidemia di peste a Bardi e in tutto lo Stato Landi sta lentamente placandosi) derogando vistosamente a quello che era stato il suo comportamento sino a quel momento, su pressione dell’inquisitore di Piacenza, accettò di consegnargli e far processare un eretico e presunto stregone compianese, Giovanni Mazzi, e tre presunte instrighe (le streghe)…”
Queste quattro vittime dell’Inquisizione e dei “Magister Inquisitionis “erano state forse accusate di essere “untori” e di aver sparso il morbo per le terre dello Stato Landi?
Tra le ipotesi e le leggende non confermate da nessun atto scritto vi è anche quella che le tre “instrighe” e lo stregone, “agenti del demonio”, dopo essere state torturate nelle segrete della fortezza di Bardi, fossero arse vive, pochi mesi dopo, ai piedi della stessa, mentre una incosciente folla in preda al terrore, plaudiva al massacro purificatore.
Per citare Joseph Conrad: non è necessario credere in una fonte sovrannaturale del male: gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità.
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattac
