Mostra “Arte e Mestieri dell’Est Europeo” – Ferrarini Nicoli

Tema: - Tappe: a piedi

Dal 18 marzo 2017, il Castello di Bardi ospita la mostra “Arte e Mestieri dell’Est Europeo”, un’esposizione permanente che celebra l’arte del XX secolo attraverso un’accurata selezione di opere pittoriche e scultoree. 

L’allestimento, curato dalla critica d’arte Stefania Provinciali, si sviluppa lungo le sale adiacenti ai camminamenti di ronda, configurandosi come una mostra con quadri e sculture. 


Un viaggio nell’arte del lavoro 

L’esposizione presenta 60 dipinti e 16 sculture provenienti dalla prestigiosa raccolta Ferrarini-Nicoli, nata dalla esperienza di Vittorio Ferrarini a Praga negli anni ‘90. Dopo la caduta del Muro di Berlino, molte opere legate al Realismo Socialista sono andate perdute, distrutte o abbandonate. Questa collezione rappresenta quindi una rara testimonianza di un periodo storico e artistico di grande impatto. 

Le opere raccontano il mondo del lavoro attraverso diverse tematiche: 

  • Lavoro nei campi e nelle strade 
  • Macchine a vapore e industrializzazione 
  • Attività estrattive, siderurgiche e manifatturiere 
  • Trasformazioni urbane e rurali 


Ogni sala è dedicata a un’attività produttiva e include opere di artisti di fama europea, con influenze che spaziano dal realismo al raggismo, dal cubo-futurismo alla cartellonistica pubblicitaria. 

Il Castello di Bardi

Dettaglio
Podcast Preview
Mostra “Arte e Mestieri dell’Est Europeo” – Ferrarini Nicoli

Dettaglio
Podcast Preview
Un viaggio nell’arte e nel lavoro

Dettaglio
Orari di Apertura – Marzo 2025
Download Pdf