4 – Androne e Stemma dei Landi
Tema: - Tappe: a piediTappa 4
Passando l’ampio androne, caratterizzato da una struttura in pietra con soffitti a volta, tipica dell’architettura medievale e che permetteva di controllare e filtrare gli accessi alla fortezza, si arriva ai piedi di una grande riproduzione dello stemma della famiglia Landi.
Stemma inquartato con fasce alternate d’oro (potere) e blu (forza e nobiltà) verticali a simboleggiare i possedimenti dei terreni e orizzontali a simboleggiare i possedimenti delle acque.
Al centro troviamo l’aquila bicipite, simbolo di potere e autorità, spesso associato al Sacro Romano Impero. In alcune versioni dello stemma, l’aquila è coronata, sottolineando il prestigio e l’autonomia della famiglia, che governò il Principato di Bardi e Compiano per secoli.
All’interno del Castello, lo stemma dei Landi si trova affrescato su alcune pareti e scolpito in pietra su architravi e camini. Tuttavia, dopo la cessione del feudo ai Farnese nel 1682, molte insegne della famiglia furono sostituite con quelle del Ducato di Parma e Piacenza. Nonostante ciò, alcune raffigurazioni dello stemma originale sono ancora visibili, testimoniando l’eredità storica della famiglia nel castello.